BIO-AZIENDE APERTE.
vivere la cultura del biologico
Le aziende biologiche, nelle giornate dal 23 al 27 settembre offriranno ai visitatori delle esperienze immersive e proporranno la degustazione dei loro prodotti.
Informazioni e prenotazioni via email: biodistrettosudsardegna@gmail.com
ATTIVITÀ/TRABALLU/TRAVÀGGIU: Coltivare e curare i pomodori senza pesticidi (partecipazione gratuita)
DOVE: Sestu (Cooperativa S’Atra Sardigna)
QUANDO: 23/09/2025 dalle 8,30 alle 10,30
DEGUSTAZIONE: vini, pane guttiau e formaggi biologici (costo 15 euro)
ALTRE PROPOSTE: cena al ristorante Transumanza a Cagliari, con prodotti biologici (costo 30 euro)
ATTIVITÀ/TRABALLU/TRAVÀGGIU: Visita al Molino. Preparazione de Sa Fregua (pasta tipica sarda) (partecipazione gratuita)
DOVE: Senorbì (Molino Secci)
QUANDO: 24/09/2025 dalle 10,00 alle 12,00
ALTRE PROPOSTE: pranzo all’agriturismo Sole di Sardegna a Barumini (costo 30 euro),
visita al villaggio nuragico di Barumini (visita il sito)
pernotto all’agriturismo Cuscusa (costo 60 euro)
ATTIVITÀ/TRABALLU/TRAVÀGGIU: dal pascolo al caseificio. Come nasce il formaggio (partecipazione gratuita)
DOVE: Gonnostramatza (Azienda Cuscusa)
QUANDO: 25/09/2025 dalle 8,00 alle 10,00
ALTRE PROPOSTE: pranzo all’agriturismo Cuscusa (costo 30 euro)
ATTIVITÀ/TRABALLU/TRAVÀGGIU: La vendemmia (partecipazione gratuita)
DOVE: Calasetta(Cooperativa BioMar)
QUANDO: 27/09/2025 dalle 8,00 alle 10,00
DEGUSTAZIONE: 18,00 degustazione vini (3 calici) tagliere di prodotti biologici/locali (costo 25 euro)
Nota bene; obbligo di prenotazione; assicurazione 10,00 euro qualunque sia il numero delle attività cui si partecipa; partecipazione gratuita alle attività aziendali; degustazioni e pranzi a scelta, con i costi sopra indicati