I EDIZIONE DEL BIOFESTIVAL.
vivere la cultura del biologico
Il 26, 27 e 28 settembre si svolgerà la prima edizione del BIOFESTIVAL , per scoprire e vivere la cultura del biologico tra convegni, laboratori, degustazioni e musica. Inoltre dal 22 al 28 settembre sarà possibile aderire a BIO-AZIENDE APERTE, partecipando alle attività delle aziende biologiche. Informazioni e prenotazioni via email: biodistrettosudsardegna@gmail.com
Gli appuntamenti:
presso Aula Consiliare del Comune di Sant’Antioco Corso Vittorio Emanuele
ore 10.00/13.00 – Convegno presso Aula Consiliare del Comune di Sant’Antioco Corso Vittorio Emanuele
Apertura del Bio Festival “Quali opportunità per lo sviluppo sostenibile del territorio: dall’agricoltura biologica all’ecoturismo”
Saluto delle Amministrazioni Comunali.
INTERVENGONO:
Ignazio Cirronis, Presidente del Biodistretto Sud Sardegna e Arcipelago del Sulcis “Obiettivo ecoturismo e strategia del BioDistretto”
Anna Rita Poddesu, Coordinatrice Reti Biodistretto, “La Rete delle aziende di vendita diretta ed agriturismi per innovare il settore del turismo”
Marta Battaglia, Presidente Legambiente Sardegna, “Il contributo di Legambiente alla strategia del BioDistretto”
Presentazione del filmato con i produttori biologici del BioDistretto.
Intervento conclusivo della Presidente della Giunta Regionale Alessandra Todde
allestimento in collaborazione con Associazione APS e CCN Welcome to Sant’Antioco
La conduttrice Tessa Gelisio animerà il BIO Villaggio
dalle 10.00 alle 12.00 – WalkingBioTour: storia e tradizioni di Sant’Antioco con la guida turistica Aguadora Experience (punto di riunione in Piazza Umberto)
ore 13.00 – Bio Degustazione piatto locale a cura di Convivium (ticket presso medesimo stand) Piazza Umberto
dalle 18.00 in poi – Esposizione dei Bio Produttori delle diverse filiere (cereali/pane/pasta, ortofrutta, formaggio/latte, vino, olio) del Biodistretto Sud Sardegna e Arcipelago del Sulcis, esposizione di artigiani in sostenibilità
ore 18.00 – Ti racconto una storia. Storie ed aneddoti della cultura sarda di Sant’Antioco a cura dell’Associazione Terza Età, Piazza Umberto
ore 18.00– Animazione e Caccia al tesoro per bambini a cura di Wonder Island, presso la Piazzetta Piria, Corso Vittorio Emanuele
ore 18.00 – Bio Experience – Laboratorio di cucina con prodotti biologici dedicato ai bambini “La pasta fresca: dalla terra alla tavola” a cura della Cooperativa sociale La Locomotiva, Corso Vittorio Emanuele
ore 18.00 – Bio Experience – Laboratorio “Su bio framentu biu” a cura e presso Zacaro Pasticceria, Corso Vittorio Emanuele
ore 18.00 – Degustazione guidata oli extravergini biologici, Corso Vittorio Emanuele
ore 20.00 – Concerto di musica popolare sarda “Dalle Launeddas ad oggi” a cura del Gruppo Folk&Roll, Piazza Umberto
ore 20.00 – Bio Degustazione di macedonia e frutta e piatto tipico locale a cura della Cooperativa sociale La Locomotiva, (ticket presso medesimo stand), Piazza Umberto
ore 20.00 – Bio Degustazione piatto locale a cura di Convivium (ticket presso medesimo stand), Piazza Umberto
ore 21.30 – Concept show i “Wa’ in Bon’Ora” suonano “FuraSantus, cronache musicali di storie sacre e preghiere disperse”, Piazza Umberto
Dall’interno all’esterno dei propri negozi parteciperanno al Bio Villaggio le seguenti attività presso cui si potrà gustare e acquistare:
1.Panificio Calabrò, Corso Vittorio Emanuele con il Bio Pane Pomodoro;
2.Pizzerie del Corso Vittorio Emanuele: Biancaneve, Max Pizzeria Bar Centrale, Rino Tuttopizze con la Bio Pizza;
3.Collettivo di artisti e artigiani che realizzano manufatti con il reciclo circolare “The Beat goes on”, Corso Vittorio Emanuele n.57, Esperienza immersiva nell’Arte del riutilizzo etico e sostenibile
dalle ore 10.00 alle 13.00 – Convegno presso Exmè del Comune di Carloforte Via XX Settembre
“La conversione delle aziende agricole e alimentari al biologico. Come innovare conservando il meglio della tradizione”
Saluto delle Amministrazioni Comunali.
Intervengono:
Ignazio Cirronis, Presidente del Biodistretto Sud Sardegna e Arcipelago del Sulcis, “Il contributo del BioDistretto alla costruzione delle cinque filiere biologiche”
Giacomo Patteri e Francesco Severino Sanna, Agenzia LAORE Sardegna, “Le attività Laore a supporto del biologico”
Presentazione del filmato con i produttori biologici del BioDistretto
Dialogo con le Organizzazioni Agricole e della Cooperazione COPAGRI, CIA., CONFAGRICOLTURA, LEGACOOP, AIGC, CONFCOOPERATIVE, sullo sviluppo del biologico nel Sud Sardegna
Antonella Angioni, Presidente Consiglio direttivo territoriale Slow Food Cagliari, “Il contributo di Slow Food alla strategia del BioDistretto”
Anna Rita Poddesu, Coordinatrice Reti Biodistretto, “Le reti di Bio Vendita Diretta e Bio Ho.RE.CA per innovare il settore della ristorazione”
Intervento conclusivo dell’Assessore Regionale all’Agricoltura Gianfranco Satta
allestimento in collaborazione con il Comune
La conduttrice Tessa Gelisio animerà il BIO Villaggio
dalle 10.00 alle 12.00 – WalkingBioTour: storia e tradizioni di Carloforte con la guida turistica Aguadora Experience (punto di riunione Piazza Pegli)
dalle 10.00 alle 13.00 – Esposizione dei Bio Produttori delle diverse filiere (cereali/pane/pasta, ortofrutta, formaggio/latte, vino, olio) del Biodistretto Sud Sardegna e Arcipelago del Sulcis, esposizione degli artigiani in sostenibilità
ore 13.00 – Bio Degustazione piatto locale a cura di Convivium (ticket presso medesimo stand) Piazza Pegli
dalle 18.00 in poi – Esposizione dei Bio Produttori delle diverse filiere (cereali/pane/pasta, ortofrutta, formaggio/latte, vino, olio) del Biodistretto Sud Sardegna e Arcipelago del Sulcis, esposizione degli artigiani in sostenibilità
ore 18.00 – Ti racconto una storia. Storie ed aneddoti della cultura tabarchina a cura di Andrea Luxoro, Piazza Pegli
ore 18.00– Animazione e Caccia al tesoro per bambini a cura di Wonder Island, Piazza Pegli
ore 18.00 – Bio Experience – Laboratorio di Bio Canestrelli tabarchini a cura di Pasta fresca da Giorgia con Antonella Buzzo, Piazza Pegli
ore 18.00 – Degustazione guidata formaggi biologici, Piazza Pegli
ore 20.00 – Bio Degustazione piatto locale a cura di Convivium (ticket presso medesimo stand), Piazza Pegli
ore 21.30 – Concerto di “Dagnino En Friends”, Piazza Pegli
Dall’interno all’esterno dei propri negozi/attività parteciperanno al Bio Villaggio le seguenti attività presso cui si potrà gustare e acquistare:
1.Gelateria Alibrandi di Lorenzo Ingenuo, Via Vittorio Porcile n.4 con il Bio Gelato
2.Pasticceria Artigianale Dâ Darsenétta Piazza Pegli n.7/8 con il Bio Aperitivo
3.Pizzeria Partenope di Fiorenzo Gargiulo, Corso Cavour n.6/7 con la Bio Pizza
dalle ore 10.00 alle 13.00 – presso Aula Consiliare del Comune di Calasetta Piazza Belly
“La sostenibilità nell’abitare, nel costruire, nel campo energetico e nella cultura”
Saluto delle Amministrazioni Comunali.
Intervengono:
Ignazio Cirronis, Presidente del Biodistretto Sud Sardegna e Arcipelago del Sulcis, “Il BioDistretto oltre la costruzione delle filiere agricole biologiche”
Dialogo con Ing. Giuseppe Biggio, Comunità Energetica Calasetta
Marzia Varaldo, Cooperativa sociale Millepiedi onlus, “Archivio digitale Ràixe per la cultura tabarchina, sinergie con la cultura sarda”
Presentazione del filmato con i produttori biologici del Biodistretto.
Arch. Silvano Piras, Delegato Regionale ANAB Associazione Nazionale Architettura Bioecologica, “I regolamenti green per i Comuni”
Arch. Paolo Rava, Presidente Nazionale ANAB Associazione Nazionale Architettura Bioecologica, “Materiali ed interventi ecosostenibili per l’edilizia”
Intervento conclusivo dell’Assessore Regionale Lavori Pubblici Antonio Piu
allestimento in collaborazione con la Proloco
La conduttrice Tessa Gelisio animerà il BIO Villaggio
dalle 10.00 alle 12.00 – WalkingBioTour: storia e tradizioni di Calasetta con la guida turistica Aguadora Experience (punto di riunione Piazza Belly)
dalle 10.00 alle 13.00 – Esposizione dei Bio Produttori delle diverse filiere (cereali/pane/pasta, ortofrutta, formaggio/latte, vino, olio) del Biodistretto Sud Sardegna e Arcipelago del Sulcis, e degli artigiani in sostenibilità
ore 12.00 – Bio Show Cooking a cura dello Chef Eugenio Cinus presso il Ristorante Belly di Claudio Mercenaro, Piazza Belly
ore 13.00 – Bio Degustazione del Pilau calasettano a cura delle Associazioni di Calasetta: “Marinai d’Italia” e “Ancilla Domini” (ticket presso medesimo stand), Piazza Belly
ore 18.00 – Ti racconto una storia. Storie ed aneddoti della cultura tabarchina a cura dell’Associazione Auser di Calasetta, Aula Consiliare Comune di Calasetta
ore 18.00 – Animazione e caccia al tesoro per bambini a cura di Wonder Island, in Via Roma e Piazza Belly
ore 18.00 – Degustazione guidata vini biologici, in Via Roma e Piazza Belly
dalle 18 .00 in poi – Esposizione dei Bio Produttori delle diverse filiere (cereali/pane/pasta, ortofrutta, formaggio/latte, vino, olio) del Biodistretto Sud Sardegna e Arcipelago del Sulcis, e degli artigiani in sostenibilità
ore 19.00 – Bio Experience – Laboratorio dolce locale “Bio Pé de porcu” a cura di Giovanna Fisanotti in collaborazione con la Proloco di Calasetta, Piazza Belly
ore 20.00 – Bio Degustazione piatto locale a cura di Convivium (ticket presso medesimo stand), Piazza Belly
ore 21.00 – Spettacolo teatrale a cura della Compagnia Teatrale Calasettana – Commedia “Articolo Quinto”, autore Ugo Palmierini, Piazza Principato di Monaco (lungomare)
Dall’interno all’esterno dei propri negozi/attività parteciperanno al Bio Villaggio le seguenti attività presso cui si potrà gustare e acquistare:
1.Panificio Mario Aste, Via Roma 54 con Bio Panificati
2.Pizzeria Tore con Assunta, Piazza Belly con la Bio Focaccia
3.Pescaturismo Maria Rossana, Porto di Calasetta pressi Bar Kambusa con Gita in barca e Bio pranzo (partenze dalle 9.30)
at the Council Chamber of the Municipality of Sant’Antioco, Corso Vittorio Emanuele
10.00 am – 1.00 pm – Conference at the Council Chamber of the Municipality of Sant’Antioco, Corso Vittorio Emanuele
Opening of the Bio Festival “What opportunities for sustainable territorial development: from organic farming to ecotourism”
Greetings from the Municipal Administrations.
SPEAKERS:
Ignazio Cirronis, President of the South Sardinia and Sulcis Archipelago BioDistrict, “Ecotourism objective and BioDistrict strategy”
Anna Rita Poddesu, Coordinator of BioDistrict Networks, “The Network of direct sales companies and farmhouses to innovate the tourism sector”
Marta Battaglia, President of Legambiente Sardinia, “The contribution of Legambiente to the BioDistrict strategy”
Presentation of the video with the organic producers of the BioDistrict.
Concluding speech by the President of the Regional Government Alessandra Todde
on Corso Vittorio Emanuele in Sant’Antioco
set up in collaboration with APS Association and CCN Welcome to Sant’Antioco
Presenter Tessa Gelisio will host the BIO Village
10.00 am – 12.00 pm – WalkingBioTour: history and traditions of Sant’Antioco with the tourist guide Aguadora Experience (meeting point in Piazza Umberto)
1.00 pm – Bio Tasting of local dish curated by Convivium (ticket at same stand) Piazza Umberto
from 6.00 pm onwards – Exhibition of Bio Producers of the different supply chains (cereals/bread/pasta, fruit and vegetables, cheese/milk, wine, oil) of the South Sardinia and Sulcis Archipelago BioDistrict, exhibition of sustainable artisans
6.00 pm – I tell you a story. Stories and anecdotes of the Sardinian culture of Sant’Antioco curated by the Third Age Association, Piazza Umberto
6.00 pm – Entertainment and Treasure Hunt for children curated by Wonder Island, Piazzetta Piria, Corso Vittorio Emanuele
6.00 pm – Bio Experience – Cooking workshop with organic products dedicated to children “Fresh pasta: from the earth to the table” curated by the social cooperative La Locomotiva, Corso Vittorio Emanuele
6.00 pm – Bio Experience – Workshop “Su bio framentu biu” curated and hosted by Zacaro Pastry Shop, Corso Vittorio Emanuele
6.00 pm – Guided tasting of organic extra virgin olive oils, Corso Vittorio Emanuele
8.00 pm – Concert of Sardinian folk music “From Launeddas to today” curated by the Folk&Roll Group, Piazza Umberto
8.00 pm – Bio Tasting of fruit salad and local dish curated by the social cooperative La Locomotiva (ticket at same stand), Piazza Umberto
8.00 pm – Bio Tasting of local dish curated by Convivium (ticket at same stand), Piazza Umberto
9.30 pm – Concept show “Wa’ in Bon’Ora” perform “FuraSantus, musical chronicles of sacred stories and scattered prayers”, Piazza Umberto
From inside to outside their shops, the following businesses will participate in the Bio Village where you can taste and purchase:
10.00 am – 1.00 pm – Conference at Exmè of the Municipality of Carloforte, Via XX Settembre
“The conversion of agricultural and food companies to organic. How to innovate while preserving the best of tradition”
Greetings from the Municipal Administrations.
Speakers:
Ignazio Cirronis, President of the South Sardinia and Sulcis Archipelago BioDistrict, “The contribution of the BioDistrict to the construction of the five organic supply chains”
Giacomo Patteri and Francesco Severino Sanna, LAORE Sardinia Agency, “Laore activities in support of organic”
Presentation of the video with the organic producers of the BioDistrict
Dialogue with Agricultural and Cooperative Organizations COPAGRI, CIA, CONFAGRICOLTURA, LEGACOOP, AIGC, CONFCOOPERATIVE, on the development of organic farming in South Sardinia
Antonella Angioni, President of the Territorial Council of Slow Food Cagliari, “The contribution of Slow Food to the BioDistrict strategy”
Anna Rita Poddesu, Coordinator of BioDistrict Networks, “The networks of Bio Direct Sales and Bio Ho.RE.CA to innovate the restaurant sector”
Concluding speech by the Regional Councillor for Agriculture Gianfranco Satta
Piazza Pegli
set up in collaboration with the Municipality
Presenter Tessa Gelisio will host the BIO Village
10.00 am – 12.00 pm – WalkingBioTour: history and traditions of Carloforte with the tourist guide Aguadora Experience (meeting point Piazza Pegli)
10.00 am – 1.00 pm – Exhibition of Bio Producers of the different supply chains (cereals/bread/pasta, fruit and vegetables, cheese/milk, wine, oil) of the South Sardinia and Sulcis Archipelago BioDistrict, exhibition of sustainable artisans
1.00 pm – Bio Tasting of local dish curated by Convivium (ticket at same stand) Piazza Pegli
from 6.00 pm onwards – Exhibition of Bio Producers of the different supply chains (cereals/bread/pasta, fruit and vegetables, cheese/milk, wine, oil) of the South Sardinia and Sulcis Archipelago BioDistrict, exhibition of sustainable artisans
6.00 pm – I tell you a story. Stories and anecdotes of the Tabarchine culture curated by Andrea Luxoro, Piazza Pegli
6.00 pm – Entertainment and Treasure Hunt for children curated by Wonder Island, Piazza Pegli
6.00 pm – Bio Experience – Workshop of Tabarchine Bio Canestrelli curated by Pasta fresca da Giorgia with Antonella Buzzo, Piazza Pegli
6.00 pm – Guided tasting of organic cheeses, Piazza Pegli
8.00 pm – Bio Tasting of local dish curated by Convivium (ticket at same stand), Piazza Pegli
9.30 pm – Concert by “Dagnino En Friends”, Piazza Pegli
From inside to outside their shops/activities, the following will participate in the Bio Village where you can taste and purchase:
10.00 am – 1.00 pm – at the Council Chamber of the Municipality of Calasetta, Piazza Belly
“Sustainability in living, building, energy, and culture”
Greetings from the Municipal Administrations.
Speakers:
Ignazio Cirronis, President of the South Sardinia and Sulcis Archipelago BioDistrict, “The BioDistrict beyond the construction of organic agricultural supply chains”
Dialogue with Eng. Giuseppe Biggio, Calasetta Energy Community
Marzia Varaldo, Millepiedi social cooperative onlus, “Digital Archive Ràixe for Tabarchine culture, synergies with Sardinian culture”
Presentation of the video with the organic producers of the BioDistrict.
Arch. Silvano Piras, Regional Delegate ANAB National Association of Bioecological Architecture, “Green regulations for Municipalities”
Arch. Paolo Rava, National President ANAB National Association of Bioecological Architecture, “Eco-sustainable materials and interventions for construction”
Concluding speech by the Regional Councillor for Public Works Antonio Piu
Piazza Belly
set up in collaboration with the Proloco
Presenter Tessa Gelisio will host the BIO Village
10.00 am – 12.00 pm – WalkingBioTour: history and traditions of Calasetta with the tourist guide Aguadora Experience (meeting point Piazza Belly)
10.00 am – 1.00 pm – Exhibition of Bio Producers of the different supply chains (cereals/bread/pasta, fruit and vegetables, cheese/milk, wine, oil) of the South Sardinia and Sulcis Archipelago BioDistrict, and sustainable artisans
12.00 pm – Bio Show Cooking curated by Chef Eugenio Cinus at the Belly Restaurant by Claudio Mercenaro, Piazza Belly
1.00 pm – Bio Tasting of Calasettano Pilau curated by the Associations of Calasetta: “Marinai d’Italia” and “Ancilla Domini” (ticket at same stand), Piazza Belly
6.00 pm – I tell you a story. Stories and anecdotes of the Tabarchine culture curated by the Auser Association of Calasetta, Council Chamber of the Municipality of Calasetta
6.00 pm – Entertainment and treasure hunt for children curated by Wonder Island, Via Roma and Piazza Belly
6.00 pm – Guided tasting of organic wines, Via Roma and Piazza Belly
from 6.00 pm onwards – Exhibition of Bio Producers of the different supply chains (cereals/bread/pasta, fruit and vegetables, cheese/milk, wine, oil) of the South Sardinia and Sulcis Archipelago BioDistrict, and sustainable artisans
7.00 pm – Bio Experience – Local sweet workshop “Bio Pé de porcu” curated by Giovanna Fisanotti in collaboration with the Proloco of Calasetta, Piazza Belly
8.00 pm – Bio Tasting of local dish curated by Convivium (ticket at same stand), Piazza Belly
9.00 pm – Theatrical performance by the Calasetta Theater Company – Comedy “Articolo Quinto”, author Ugo Palmierini, Piazza Principato di Monaco (seafront)
From inside to outside their shops/activities, the following will participate in the Bio Village where you can taste and purchase:
dalle ore 10.00 alle 13.00 – presso Aula Consiliare del Comune di Calasetta Piazza Belly
“La sostenibilità nell’abitare, nel costruire, nel campo energetico e nella cultura”
Saluto delle Amministrazioni Comunali.
Intervengono:
Ignazio Cirronis, Presidente del Biodistretto Sud Sardegna e Arcipelago del Sulcis, “Il BioDistretto oltre la costruzione delle filiere agricole biologiche”
Dialogo con Ing. Giuseppe Biggio, Comunità Energetica Calasetta
Marzia Varaldo, Cooperativa sociale Millepiedi onlus, “Archivio digitale Ràixe per la cultura tabarchina, sinergie con la cultura sarda”
Presentazione del filmato con i produttori biologici del Biodistretto.
Arch. Silvano Piras, Delegato Regionale ANAB Associazione Nazionale Architettura Bioecologica, “I regolamenti green per i Comuni”
Arch. Paolo Rava, Presidente Nazionale ANAB Associazione Nazionale Architettura Bioecologica, “Materiali ed interventi ecosostenibili per l’edilizia”
Intervento conclusivo dell’Assessore Regionale Lavori Pubblici Antonio Piu
allestimento in collaborazione con la Proloco
La conduttrice Tessa Gelisio animerà il BIO Villaggio
dalle 10.00 alle 12.00 – WalkingBioTour: storia e tradizioni di Calasetta con la guida turistica Aguadora Experience (punto di riunione Piazza Belly)
dalle 10.00 alle 13.00 – Esposizione dei Bio Produttori delle diverse filiere (cereali/pane/pasta, ortofrutta, formaggio/latte, vino, olio) del Biodistretto Sud Sardegna e Arcipelago del Sulcis, e degli artigiani in sostenibilità
ore 12.00 – Bio Show Cooking a cura dello Chef Eugenio Cinus presso il Ristorante Belly di Claudio Mercenaro, Piazza Belly
ore 13.00 – Bio Degustazione del Pilau calasettano a cura delle Associazioni di Calasetta: “Marinai d’Italia” e “Ancilla Domini” (ticket presso medesimo stand), Piazza Belly
ore 18.00 – Ti racconto una storia. Storie ed aneddoti della cultura tabarchina a cura dell’Associazione Auser di Calasetta, Aula Consiliare Comune di Calasetta
ore 18.00 – Animazione e caccia al tesoro per bambini a cura di Wonder Island, in Via Roma e Piazza Belly
ore 18.00 – Degustazione guidata vini biologici, in Via Roma e Piazza Belly
dalle 18 .00 in poi – Esposizione dei Bio Produttori delle diverse filiere (cereali/pane/pasta, ortofrutta, formaggio/latte, vino, olio) del Biodistretto Sud Sardegna e Arcipelago del Sulcis, e degli artigiani in sostenibilità
ore 19.00 – Bio Experience – Laboratorio dolce locale “Bio Pé de porcu” a cura di Giovanna Fisanotti in collaborazione con la Proloco di Calasetta, Piazza Belly
ore 20.00 – Bio Degustazione piatto locale a cura di Convivium (ticket presso medesimo stand), Piazza Belly
ore 21.00 – Spettacolo teatrale a cura della Compagnia Teatrale Calasettana – Commedia “Articolo Quinto”, autore Ugo Palmierini, Piazza Principato di Monaco (lungomare)
Dall’interno all’esterno dei propri negozi/attività parteciperanno al Bio Villaggio le seguenti attività presso cui si potrà gustare e acquistare:
1.Panificio Mario Aste, Via Roma 54 con Bio Panificati
2.Pizzeria Tore con Assunta, Piazza Belly con la Bio Focaccia
3.Pescaturismo Maria Rossana, Porto di Calasetta pressi Bar Kambusa con Gita in barca e Bio pranzo (partenze dalle 9.30)