I EDIZIONE DEL BIOFESTIVAL.
vivere la cultura del biologico
Il 26, 27 e 28 settembre si svolgerà la prima edizione del BIOFESTIVAL , per scoprire e vivere la cultura del biologico tra seminari, laboratori, degustazioni e musica.
Gli appuntamenti:
ore 10.00 – Seminario presso Aula Consiliare del Comune di Sant’Antioco Corso Vittorio Emanuele
Apertura del Bio Festival “Quali opportunità per lo sviluppo sostenibile del territorio: dall’agricoltura biologica all’ecoturismo”
Saluto delle Amministrazioni Comunali.
Intervengono:
Ignazio Cirronis, Obiettivo ecoturismo e strategia del BioDistretto
Walter Secci: Ecoturismo e turismo esperienziale nel Sud Sardegna; la proposta del BioDistretto Sud Sardegna
Anna Rita Poddesu La Rete delle aziende di vendita diretta ed agriturismi per innovare il settore del turismo
Marta Battaglia Il contributo di Legambiente alla strategia del BioDistretto.
Presentazione del filmato con i produttori biologici del BioDistretto.
Intervento conclusivo della Presidente della Giunta Regionale Alessandra Todde
dalle 11.00 alle 24.00 – Esposizione dei Bio Produttori delle diverse filiere (cereali/pane/pasta, ortofrutta, formaggio/latte, vino, olio) del
Biodistretto Sud Sardegna e Arcipelago del Sulcis, e degli Eco artigiani in sostenibilità
dalle 10.00 alle 12.00 – La Guida Turisitca Annalisa Mura di AGUADORA EXPERIENCE vi guiderà per conoscere Sant’Antioco
(punto di riunione in piazza Italia)
ore 13.00 – Bio Degustazione piatto locale a cura di Convivium (ticket presso medesimo stand)
ore 17.00 – Ti racconto una storia. Storie ed aneddoti della cultura sarda
ore 17.00– Bio Animazione e Caccia al tesoro per bambini a cura di Wonder Island
ore 18.00 – Bio Experience -Laboratorio “Su bio framentu biu” a cura di Zacaro pasticceria di Sant’Antioco
ore 19.00 – Bio Experience – Bio Pane Pomodoro a cura del Panificio Calabrò – Corso Vittorio Emanuele
ore 20.00 – Bio Experience – Bio Pizza presso Pizzeria Biancaneve – Corso Vittorio Emanuele
ore 20.00 – Concerto e chiacchierata sulle Launeddas
ore 20.00 – Bio Degustazione piatto locale a cura di Convivium (ticket presso medesimo stand)
ore 21.30 – Concept show i “Wa’ in Bon’Ora” suonano “FuraSantus, cronache musicali di storie sacre e preghiere disperse”
ore 10.00 – Seminario presso Exmè del Comune di Carloforte Via XX Settembre
Il BioFestival continua: “La conversione delle aziende agricole e alimentari al biologico. Come innovare conservando
il meglio della tradizione”
Saluto delle Amministrazioni Comunali.
Intervengono:
Ignazio Cirronis Il contributo del BioDistretto alla costruzione delle cinque filiere biologiche
LAORE Sardegna/Comune di Carloforte La Comunità del cibo InComunis,
Presentazione del filmato con i produttori biologici del BioDistretto.
Antonella Angioni Il contributo di Slow Food alla strategia del BioDistretto
Anna Rita Poddesu Le reti di Bio Vendita Diretta e Bio Ho.RE.CA per innovare il settore della ristorazione e del turismo
Intervento conclusivo dell’Assessore Regionale all’Agricoltura Gianfranco Satta
dalle 11.00 alle 24.00 – Esposizione dei Bio Produttori delle diverse filiere (cereali/pane/pasta, ortofrutta, formaggio/latte, vino, olio) del
Biodistretto Sud Sardegna e Arcipelago del Sulcis, e degli Eco artigiani in sostenibilità
dalle 10.00 alle 12.00 – La Guida Turisitica Annalisa Mura di AGUADORA EXPERIENCE vi guiderà per conoscere Carloforte
(punto di riunione in Piazza Pegli))
ore 13.00 – Bio Degustazione piatto locale a cura di Convivium (ticket presso medesimo stand)
ore 17.00 – Ti racconto una storia. Storie ed aneddoti della cultura tabarchina
ore 17.00– Bio Animazione e Caccia al tesoro per bambini a cura di Wonder Island
ore 18.00 – Bio Experience – Laboratorio “bio Canestrelli” a cura di pasticceria locale
ore 19.00 – Bio Experience – Laboratorio Bio gelato alla facussa a cura di Lorenzo Ingenuo
ore 20.00 – Bio Experience – Bio Pizza presso Pizzeria Partenope Corso Cavour n.6/7
ore 20.00 – Concerto e chiacchierata sulle Launeddas
ore 20.00 – Bio Degustazione piatto locale a cura di Convivium (ticket presso medesimo stand)
ore 21.30 – Concerto di “Dagnino En Friends”
ore 10.00 – Seminariopresso Aula Consiliare del Comune di Calasetta Piazza Belly
Chiusura della prima edizione del BioFestival “La sostenibilità nell’abitare, nel costruire, nel campo energetico e nella cultura”
Saluto delle Amministrazioni Comunali.
Intervengono:
Il BioDistretto oltre la costruzione delle filiere agricole biologiche (Ignazio Cirronis)
Dialogo con Ing. Giuseppe Biggio, Comunità Energetica Calasetta e Dr. Gianluigi Penco Comunità Energetica di Carloforte
Cooperativa Millepiedi “Dal Museo Ràixe sulla cultura tabarchina alla sinergia con la cultura sarda
Presentazione del filmato con i produttori biologici del Biodistretto.
Arch. Silvano Piras “I regolamenti green per i Comuni”
Arch. Paolo Rava (Pres. ANAB) “Materiali ed interventi ecosostenibili per l’edilizia”
Intervento conclusivo dell’Assessore Regionale Lavori Pubblici Antonio Piu
dalle 11.00 alle 24.00 – Esposizione dei Bio Produttori delle diverse filiere (cereali/pane/pasta, ortofrutta, formaggio/latte, vino, olio) del
Biodistretto Sud Sardegna e Arcipelago del Sulcis, e degli Eco artigiani in sostenibilità
dalle 10.00 alle 12.00 – La Guida Turisitica Annalisa Mura di AGUADORA EXPERIENCE vi guiderà per conoscere Carloforte
(punto di riunione in Piazza Pegli))
ore 12.00 – Bio Show Cooking a cura del Ristorante Belly di Claudio Mercenaro
ore 13.00 – Bio Degustazione del Pilau calasettano a cura delle Associazioni Marinai d’Italia e Ancilla Domini di Calasetta
ore 17.00 – Ti racconto una storia. Storie ed aneddoti della cultura tabarchina
ore 17.00 – Bio Animazione e Caccia al tesoro per bambini a cura di Wonder Island
ore 18.00 – Bio Experience – Laboratorio “bio focaccia” a cura della Pizzeria Tore Piazza Belly Calasetta
ore 19.00 – Bio Experience – Laboratorio dolce locale “Pè de porcu” a cura di …
ore 20.00 – Bio Degustazione piatto locale a cura di Convivium (ticket presso medesimo stand)
ore 21.00 – Spettacolo teatrale a cura della Compagnia Teatrale Calasettana – Commedia “Articolo Quinto”, autore Ugo
Palmierini
ore 22.30 – Serenate tabarchine a cura del Gruppo Serenate